top of page
ISO 22000
ISO 22000 e lo standard fondamentale per
i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare.
La norma ISO 22000 è stata concepita per essere compatibile e armonizzata con le altre norme internazionali sui sistemi di gestione, come la ISO 9001.
Essa può quindi essere integrata con i sistemi e i processi di gestione già esistenti.
Il manuale dello standard ISO 22000 garantisce la sicurezza agroalimentare "dal campo alla tavola" sulla base di principi fondamentali riconosciuti a livello internazionale dagli operatori del settore:
• comunicazione interattiva: si tratta di un fattore innovativo e fondamentale della gestione dei rischi, che definisce un flusso di informazioni strutturate sia verso l'interno sia verso l'esterno dell'azienda, per garantire un controllo efficace dei fattori di rischio
• gestione di sistema: permette il controllo di tutte le interazioni tra gli elementi che fanno parte del sistema, per garantire l'efficienza e l'efficacia del sistema stesso;
• prerequisiti: è l'adozione degli schemi GMP (Good Manufacturing Practice), GHP (Good Hygiene Practice), GAP (Good Agricultural
Practice), di programmi e procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e di programmi di disinfestazione;
• principi HACCP: Hazard Analysis & Critical Control Points. È la metodologia di base per controllare i processi produttivi e verificarne la sicurezza.
É adatta a ogni singola azienda, senza appesantimenti di carattere burocratico.
I vantaggi della certificazione, racchiusi nel manuale ISO 22000, sono molteplici: i principali sono il miglioramento tangibile e dimostrabile delle perfomance in ambito di sicurezza agroalimentare e la maggiore garanzia di conformità alle norme.
La norma ISO 22000 consente alle aziende di:
realizzare e rendere operativo un sistema di gestione della sicurezza agroalimentare all'interno di un quadro di riferimento chiaramente definito ma sufficientemente flessibile da soddisfare le esigenze dello specifico business dell'azienda;
comprendere e identificare i rischi effettivi al quali sono potenzialmente esposti sia l'azienda sia i consumatori, realizzare strumenti per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative alle sicurezza agroalimentare;
rispettare in maniera ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti fondamentali.
La certificazione secondo la norma ISO 22000 è anche l'occasione per comunicare con tutti gli stakeholder e dimostrare l'impegno dell'azienda sui temi della sicurezza alimentare, nel rispetto dei requisiti di Corporate Governance, Responsabilità d'impresa e
Bilancio di Sostenibilità.
bottom of page