P.I.M.U.S.
(ai sensi dell’art. 136 e allegato XXI del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi fissi per i lavori in quota.
L’art. 136 del d.lgs. 81/2008, prevede per il datore di lavoro, l’obbligo di assicurare che le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi fissi siano effettuate a regola d’arte e conformemente al Pimus, ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione di carattere teorico-pratico adeguata e mirata alle operazioni previste.
Durata
Il corso si articola in 28 ore suddivise in 3 moduli:
-
modulo giuridico normativo - 4 ore
-
modulo teorico - 10 ore
-
modulo pratico - 14 ore
Obiettivi
Fornire le necessarie conoscenze e competenze di tipo teorico e pratico per effettuare le procedure di montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi fissi da utilizzare in sicurezza nei lavori in quota e rendere sicure le attrezzature.
Obbligo di frequenza
I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste per almeno il 90% del monte ore.
Requisiti per l’ottenimento degli attestati e crediti formativi
Al termine dei primi due moduli è prevista una prova di verifica intermedia mediante la somministrazione di un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova intermedia, con almeno il 70% delle risposte esatte, permette di accedere alla seconda parte del corso (modulo specifico - pratico). Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del suddetto modulo è prevista una prova pratica di verifica finale consistente:
-
nel montaggio, smontaggio, trasformazione di parte dei ponteggi (Ptg,Ftp, Pmtp)
-
nella realizzazione di ancoraggi.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetizione del modulo specifico - pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza di almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Dalla data del rilascio dell’attestato i datori di lavoro devono far effettuare ai lavoratori formati un percorso di aggiornamento ogni quattro anni, della durata minima di 4 ore di cui 3 a carattere specifico - pratico.