top of page

CORSO PER LAVORATORI ART.37

Destinatari
Il percorso formativo, a carattere obbligatorio, è rivolto a tutti i lavorato­ri. Il d.lgs. 81/08 e s.m.i. definisce la figura del lavoratore come la per­sona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’at­tività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato.
 

Articolazione del percorso formativo
L’intero percorso formativo per lavoratori è suddiviso in due corsi: il pri­mo riguardante la formazione di carattere generale ed il secondo quella specifica contestualizzata al settore produttivo.
 

Corso di formazione generale
Il corso di formazione generale si prefigge di fornire le conoscenze di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro riguardanti:

  • la normativa generale in tema di salute e sicurezza sul lavoro

  • i concetti di rischio, danno e pericolo

  • i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e prote­zione per l’eliminazione o riduzione degli stessi

  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilità

  • gli organi di vigilanza, controllo e assistenza.

 
Corso di formazione specifico
La durata è variabile in base alla classe di rischio (classificazione dei settori produttivi riportati nell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011):

  1. Rischio basso - 4 ore

  2. Rischio medio - 8 ore

  3. Rischio alto - 12 ore

Il corso si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per clas­si di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro.


In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti:

  • ambiente di lavoro

  • microclima e illuminazione

  • misure di prevenzione relative a rischi per la vista, affaticamento mentale, stress

  • lavoro correlato, problemi legati alla postura

  • procedure organizzative per il primo soccorso

  • rischi da esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici

  • movimentazione manuale dei carichi

  • accessibilità ai luoghi di lavoro, segnaletica di sicurezza

  • rischio elettrico, incendio, esplosione

  • ulteriori rischi specifici di comparto o settore produttivo.


Obbligo di frequenza
Il corso prevede un test finale di autoverifica di apprendimento.

Requisiti per l'ottenimento degli attestati e crediti formativi
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a fronte di una frequenza al corso non inferiore al 90 % della durata complessiva.

Nel caso di trasferimento in altro settore produttivo, di cambio mansioni , di introduzione di nuove attrezzature, nuove tecnologie, nuove sostanze o preparati pericolosi deve essere ripetuta la parte di formazione specifica in relazione alle modifiche o ai contenuti di nuova introduzione.
L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prevede un aggiornamento obbligatorio quinquennale, di durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio sopra individuati.
 

Modalità di erogazione
I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati esclusivamente mediante edizioni riservate su richiesta, sulla base di una progettazione personalizzata, considerando la necessità di una loro contestualizzazione nei diversi ambiti lavorativi.

bottom of page